BloG
La successione del coniuge separato
La successione del coniuge separato è una situazione che impone diverse riflessioni. L’art. 540, II comma, c.c., individua i diritti del coniuge in materia di successioni; il coniuge separato senza addebito gode dei medesimi diritti del coniuge non separato? La...
Antidiscriminatoria di genere
20 maggio 2019, Perugia, Corso di Alta Formazione in materia di Antidiscriminatoria di Genere (estratto). L’avv. Carolina Ansidei di Catrano oggi, a Perugia, interviene al corso di alta formazione per avvocati in materia di antidiscriminatoria di genere. Intervento...
Consenso informato
In ambito europeo si inizia a parlare di consenso informato con il Codice di Norimberga. Si tratta di un documento teso a scongiurare il ripetersi delle torture e sperimentazioni messe in atto dai nazisti. Viene fissato quindi il limite tra sperimentazione e tortura e...
autorizzazione al trasferimento di minore all’estero
Nel caso di collocamento c/o la madre, è ammissibile la richiesta di autorizzazione al traferimento all’estero in caso di affido condiviso? Alcune recenti pronunce analizzano attraverso una articolata istruttoria, se la richiesta prospettata dal genitore che intende...
Trascrizione atto di nascita
E' ammessa la trascrizione all’anagrafe italiana dell’atto di nascita per una coppia omoaffettiva con figli nati all’estero da maternità surrogata? Questione molto dibattuta che incontra resistenze, non solo giuridiche ma che la giurisprudenza ha chiarito dirimente il...
Consenso informato e amministrazione di sostegno
Il consenso è informato (Consenso informato) quando il paziente è preventivamente e debitamente informato prima di ogni trattamento sanitario, sia con riferimento alla diagnosi, alla terapia e alle conseguenze. Il paziente deve essere messo in condizione di accettare...
Fake news. Come difendersi
L’effetto distorsivo causato dalle Fake news ha ormai una rilievo dilagante. Le radici di questo problema sono da ricondurre al ruolo die canali di informazione. Ormai, le notizie vengono trasmesse dai c.d. new media, i social network; vengono degradati gli old media,...
Autonomia negoziale e patti prematrimoniali
Che cosa sono i patti prematrimoniali? Quale autonomia negoziale per i coniugi? Quali sono i rapporti con gli altri ordinamenti? Esiste un fenomeno migratorio verso la Spagna Baleari. Se ne parla a Perugia, sezione regionale di Cammino (https://www.cammino.org)...
Quando serve l’autorizzazione del Giudice Tutelare
Quando serve l'autorizzazione del giudice tutelare? Per quali atti? Il decreto che dispone l’apertura dell’amministrazione di sostegno (AMMINISTRAZIONE di SOSTEGNO)contiene l’indicazione degli atti che l’amministratore di sostegno può compiere senza specifica...
Minori stranieri e abrogazione permesso per motivi umanitari
Quali percorsi per i MSNA (minori stranieri non accompagnati) (Immigrazione: il minore straniero) dopo l’abrogazione del permesso per motivi umanitari? Il decreto c.d. Salvini ha avuto un forte impatto per i MSNA con riferimento al compimento della maggiore età. In...
Diritto alla privacy e ammissibilità delle prove
Limiti tra diritto alla privacy e ammissibilità delle prove nel processo. Il codice della privacy (Il Nuovo Codice Privacy.) prevede una deroga al preventivo consenso del trattamento dei dati della persona interessata quando l’acquisizione è per far valere un proprio...
Il mantenimento del figlio maggiorenne
Il diritto al mantenimento del figlio maggiorenne non cessa con la maggiore età. La titolarità del diritto al mantenimento spetta sia al figlio maggiorenne sia al genitore convivente anticipatario delle spese. Di fatto, non serve stabile coabitazione, ma che il figlio...