BloG
Contratto tra professionista e consumatore
Nel contratto tra professionista e consumatore possono essere vessatorie le clausole che determinano l’oggetto del contratto. Oltre che quelle che riguardano l' adeguatezza del corrispettive. A meno che sempre che non siano chiare e o comprensibili. Tra professionista...
Filiazione e principi Cedu
I rapporti di filiazione risentono dei principi Cedu (https://www.echr.coe.int/Pages/home.aspx?p=applicants/ita&c). La Corte Europa dei Diritti ha individuato i principi cui la giurisprudenza statale deve uniformarsi. La filiazione, ricomprende il vivere insieme,...
L’interesse superiore del minore
Approfondimento webinar su l'Interesse superiore del minore. Centro per le pari opportunità dell'avvocatura Umbra insieme a Rete Lenford analisi del tema e Corte Costituzionale n.33/2021. L’interesse superiore del minore riconosce al minore diritti propri ed è una...
Codice deontologico avvocato familiarista
Il Codice deontologico dell'avvocato familiarista è un codice non scritto, in parte. L'avvocato familiarista non si occupa solo di separazioni e divorzi. Ha un ruolo sociale rilevante; si occupa di adozioni, diritto penale minorile, bioetica, amministrazioni di...
Il Trust c.d. “dopo di noi”
Conoscete il trust c.d. "dopo di noi?" Ci avete mai pensato al “dopo di noi?” Non solo la pandemia ha spinto molti a questa riflessione (Testamento biologico e Covid). Le persone fragili hanno diritto ad un progetto di vita. I genitori possono infatti proporre ad...
Affido di MSNA e buone prassi
Un modello di affido professionale per l’accoglienza dei MSNA -minori stranieri non accompagnati a Corciano (A Corciano, integrazione e affido professionale e le buone prassi dopo due anni. Il punto della situazione insieme agli operatori, tutor, tutore legale,...
Separazione assegno a coniuge e figli
Come si quantifica nella separazione (SEPARAZIONI e DIVORZI) l''assegno di mantenimento a coniuge e figli? Esiste un softwere applicativo per il calcolo dell’assegno di mantenimento. Giornata di studio organizzata da Cammino (https://www.cammino.org )Perugia e Terni....
Reddito e patrimonio dei coniugi
Come sono analizzate le ultime dichiarazioni dei redditi per definire reddito e patrimonio dei coniugi? Per la quantificazione dell'assegno (Assegno divorzile, nuova quantificazione) se. Los tesso sia dovuto o meno, non si può prescindere dall'accertamento dei...
Diritto delle successioni
Nonostante il Covid si continua a studiare, in particolare diritto delle successioni per avvocati familiaristi. Insieme al Prof. Salvatore Patti e Prof. Vincenzo Barba, l'avvocato Carolina Ansidei di Catrano approfondisce la tematica del diritto delle successioni. Il...
Contrazione reddituale e Covid 19
Contrazione reddituale e Covid 19. La pandemia può comportare una diminuzione dell’assegno di mantenimento? In questo periodo di pandemia, molte famiglie hanno dovuto fare i conti con la contrazione reddituale. In particolare, si sta assistendo a numerose richieste di...
Testamento biologico e Covid
Mai come in questa emeregenza Covid molte persone hanno considerato il testamento biologico. L’ evoluzione veloce del virus e la impossibilità di comunicare verso l’esterno non permetto di espirmere al paziente le proprie volontà. La casistica ha dimostrato che si è...
La separazione dei coniugi e Coronavirus
La separazione dei coniugi e Coronavirus. La convivenza "obbligata" causa Coronavirus ha fatto emergere molte incomprensioni nelle coppie; l'avvocato Ansidei di Catrano ha ricevuto molte richieste di informazioni sulla possibilità di separazione dei coniugi al tempo...