BloG
Il curatore speciale di minore
L'art. 473-bis.8 prevede quattro ipotesi in cui la nomina del curatore speciale di minore è obbligatoria. Deve essere disposta d'ufficio dal giudice a pena di nullità degli atti del procedimento. l'ipotesi residuale all'apprezzamento del giudice solo nel caso in cui...
Perchè registrare un marchio
Perchè registrare un marchio (Diritto della Rete)? Perchè è è il tuo segno distintivo, perchè è il segno distintivo della tua azienda. Non solo permette la distinzione tra tanti, ma costituisce valore aggiunto. Il marchio deve avere capacità distintiva. Deve essere...
Convivenza e assegno di divorzio
Convivenza e assegno di divorzio (L’assegno divorzile e convivenza). Quali novità? La Cassazione con una storica sentenza dice che conta anche la convivenza per l'assegno di divorzio (L’assegno divorzile, quantificazione). La decisione delle Sezioni Unite della Corte...
I diritti umani
Oggi si celebra la giornata dei diritti umani. La dichiarazione universale dei diritti umani è del 10 dicembre 1948. Fu approvata dall'assemblea generale delle Nazioni Unite. Le norme (https://www.ohchr.org/sites/default/files/UDHR/Documents/UDHR_Translations/itn.pdf)...
Avvocato specializzato
Avvocato specializzato. Di cosa si tratta? A cosa serve? Chi è l'avvocato specialista? Il Consiglio Nazionale Forense ha stilato le lineee guida per la specializzazione degli...
Divorzio ad alta velocità
Divorzio ad alta velocità. Cosa si intende? In tema di crisi familiare, nell'ambito del procedimento di cui all'art. 473-bis.51 c.p.c., è ammissibile il ricorso dei coniugi proposto con domanda congiunta e cumulata di separazione e di scioglimento o cessazione degli...
Amministratore di sostegno
La nomina dell'amministratore di sostegno (Amministrazione di sostegno. La riforma) nell'ambito della distribuzione delle competenze (La riforma Cartabia e tutela della persona) tra Tribunale ordinario e Tribunale per Minorenni. La creazione del Tribunale unico per le...
Ascolto del minore
Ascolto del minore. Novità. Cosa ha introdotto la riforma Cartabia e le disposizioni sovranazionali di riferimento. Si parla molto di ascolto del minore e da molto tempo. La Convenzione di New York e la Convenzione di Strasburgo sono state le prime ad affermare il...
Il piano genitoriale
Il Piano genitoriale. Chi lo deve fare? A cosa serve e soprattutto come va redatto e cosa deve contenere per essere valido ed efficace. La riforma Cartabia ( La riforma Cartabia e tutela della persona) ha specificato che il ricorso introduttivo in caso di separazione...
Il coordinatore genitoriale. Chi è?
Il coordinatore genitoriale. Chi è? Quale la sua funzione nel processo della famiglia? Quando è necessario che sia parte nel processo? Nel sistema tra autonomia provata e processo l'esperienza ha individuato la necessità dell'auto nel dirimere il conflitto genitoriale...
Passaporto figli minori.
Passaporto figli minori. No al preventivo consenso dell'altro genitore per la carta di identità. Novità introdotta dal Decreto Legge 13 giugno 2023 n.69. Cambiano le regole. Giusto? pericoloso? Lo scopriremo nella prassi adottata dai vari uffici. In vigore dal 14...
L’idoneità genitoriale. Novità.
L'idoneità genitoriale (Idoneità genitoriale).Novità. La riforma sul processo e le recenti pronunce invitano a riflettere anche sulla nuova consulenza tecnica. Si è parlato di PAS (Alienazione parentale), ovvero sindrome da alienazione parentale. Abusando dello...