BloG

Separicidio e Codice Rosso

Il fenomeno Separicidio tra innovazioni e criticità introdotte dal Codice Rosso (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2019/07/25/19G00076/sg.) La parola separicidio può sembrare un neologismo o una parola composta, che sicuramente ha lo scopo di individuare quei...

Suicidio assistito e fine vita

Il c.d. sucidio assistito nel momento fine vita. Quale disciplina?   Non siamo ancora di fronte ad una legge del Parlamento, ma la Corte Costituzionale (https://www.cortecostituzionale.it/documenti/convegni_seminari/238_fine_vita.pdf ) ha ritenuto non punibile ai...

Affidamento super esclusivo di minori

L’affidamento super esclusivo, o c.d. rafforzato, di minori prevede che il genitore affidatario rafforzato può adottare tutte le decisioni che riguardano il minore senza la consultazione dell’altro genitore. Raramente i Tribunali si pronunciano in tal senso, al fine...

La cessione del contratto

Le clausole relative alla cessione del contratto sono ammesse solo in favore di soggetti con determinate qualità; possono prevedere un termine, stabilire una forma ai fini della validità della clausola stessa. Ad ogni modo è necessario il consenso del contraente...

Lo stato di abbandono

La Corte di Cassazione n. 17107/2019, stabilisce che lo stato di abbandono del minore deve essere escluso nei casi in cui si riscontra la capacità dei genitori di accudire e prendersi cura del figlio. Questa la base sufficiente ad escludere lo stato di abbandono e...

Sottrazione internazionale

Quando può parlarsi di sottrazione di internazionale di un minore? Quando vi sono i presupposti per applicare la Convenzione dell’Aja ? Il caso. Il padre di un bambino, nato e vissuto per i primi mesi della propria vita in Olanda, luogo lavorativo di entrambe i...